In caso di diagnosi di insufficienza cardiaca cronica, è necessario sottoporsi a visite periodiche di controllo per consentire al medico di verificare le condizioni cliniche e il trattamento seguito. Tuttavia, se compaiono sintomi della carenza di ferro, bisogna parlarne con il medico.
È importante stabilire un'eventuale carenza di ferro dato che può avere un notevole impatto sulla vita e anche sulla prognosi. In caso di insufficienza cardiaca cronica e carenza di ferro, la capacità di fare esercizio fisico sarà minore e la qualità della vita sarà più bassa rispetto a un soggetto che soffre solo di insufficienza cardiaca cronica.1,2
In tal caso, potresti aver bisogno di riposare un po’ nel corso della giornata e potresti avere difficoltà a fare alcune cose, come giardinaggio o trascorrere del tempo con la famiglia.2
La carenza di ferro può anche comportare maggiori probabilità di avere bisogno di un trapianto di cuore rispetto a un soggetto che non è carente e anche il rischio di morte aumenta.3
Se sospetti di avere una carenza di ferro, rivolgiti al tuo medico curante.
Per esempio, il medico potrebbe voler sapere:
- Stai assumendo regolarmente il farmaco che ti è stato prescritto?
- Stai seguendo eventuali consigli alimentari che hai ricevuto?
- Quante volte fai una passeggiata o un po’ di esercizio fisico?
- Ti senti stanco tutti i giorni? - Fai un sonnellino tutti i giorni?
Esempi di domande che potresti fare:
- Sono sempre tanto stanco, potrei essere anemico?
- Mi manca il respiro facendo la cosa più semplice, posso fare qualcosa per migliorare questa situazione?
- Nell’ultimo esame del sangue è stato controllato il mio livello di emoglobina? Quali erano i risultati?
L'anemia insorge quando il numero di globuli rossi presenti nel sangue è insufficiente oppure i livelli di emoglobina sono bassi.4 L’emoglobina trasporta l’ossigeno nel sangue, dai polmoni al resto del corpo. Il medico può appurare l’eventuale presenza di anemia eseguendo un esame emocromocitometrico completo, che gli consente di rilevare il numero di globuli rossi e la quantità di emoglobina nel sangue.5
Nella tabella sottostante è riportato il livello di emoglobina che può essere considerato ‘basso’ dal medico. I valori soglia (valori di cut-off) che consentono di stabilire la presenza di anemia possono differire per gruppi diversi di persone.
Sesso/età | Esame del sangue | Valori guida che il medico può utilizzare per appurare la presenza di anemia* |
---|---|---|
Uomini > 15 anni | Livello di emoglobina per stabilire l’anemia | Inferiore a 13 g/dL6 |
Donne > 15 anni (non in gravidanza) | Livello di emoglobina per stabilire l’anemia | Inferiore a 12 g/dL6 |
Donne > 15 anni (in gravidanza) | Livello di emoglobina per stabilire l’anemia | Inferiore a 11 g/dL6 |
*I valori guida e le unità riportati in questa tabella sono solo un riferimento e il medico può utilizzare valori guida o unità differenti. Bisogna chiedere al medico il significato dei risultati ottenuti nell'esame.
Il medico può appurare subito un'eventuale carenza di ferro con gli esami del sangue . I test che possono aiutarlo a stabilire l'eventuale carenza di ferro. Questi includono:
- TSAT, o saturazione della transferrina, un esame che serve per misurare la quantità di ferro trasportata nell’organismo7
- Ferritina sierica*, indica la quantità di riserve di ferro presenti nel corpo8
- Livello sierico* di ferro, ovvero la quantità totale di ferro presente nel siero del sangue7
* Il siero, laddove è menzionato, è la parte fluida del sangue una volta che sono stati rimossi i globuli rossi
Nella tabella sottostante sono riportati i valori che possono essere utilizzati dal medico per stabilire l'eventuale carenza di ferro.
Esame del sangue | Livelli di riferimento come da Linee guida 2016 dell'ESC9* |
---|---|
Ferritina sierica |
<100 µg/L |
Ferritina | 100-299 µg/L** |
Saturazione della transferrina (TSAT) | < 20%10 |
*I valori guida e le unità riportati in questa tabella sono riferimento indicato nelle Linee Guida ESC per la gestione dello scompenso cardiaco- 2016. Bisogna chiedere al medico il significato dei risultati ottenuti nell'esame.
** Con il valore di Ferritina 100-299 µg/L si consiglia di richiedere la TSAT per confermare la sideropenia.
Se viene rilevata una carenza di ferro o l’anemia sideropenica, il medico raccomanderà la migliore opzione terapeutica.
È opportuno parlare con il medico delle opzioni di trattamento e dei sintomi per poter stabilire insieme il miglior modo per ripristinare livelli di ferro normali.
Oral iron tablets are widely used but they maybe be associated with side-effects such as constipation, nausea and heartburn.
The choice between oral supplements or intravenous iron treatment will depend on your condition. While oral supplements are widely accessible and used, IV treatments may be suggested by your doctor if oral iron supplements are considered ineffective, cannot be used or if there is a need to deliver iron rapidly.
If you have chronic heart failure your doctor may suggest you iv iron therapy when oral iron preparations are ineffective or oral iron preparations cannot be used or there is a clinical need to deliver iron rapidly.
- Jankowska E a, Rozentryt P, Witkowska A, et al. Iron deficiency predicts impaired exercise capacity in patients with systolic chronic heart failure. J Card Fail. 2011;17(11):899-906. doi:10.1016/j.cardfail.2011.08.003.Comín-Colet J, Enjuanes C, González G, et al. Iron deficiency is a key determinant of health-related quality of life in patients with chronic heart failure regardless of anaemia status. Eur J Heart Fail. 2013;15(10):1164-72. doi:10.1093/eurjhf/hft083.
- Comín-Colet J, Enjuanes C, González G, et al. Iron deficiency is a key determinant of health-related quality of life in patients with chronic heart failure regardless of anaemia status. Eur J Heart Fail. 2013;15(10):1164-72. doi:10.1093/eurjhf/hft083.
- Jankowska E a, Rozentryt P, Witkowska A, et al. Iron deficiency: an ominous sign in patients with systolic chronic heart failure. Eur Heart J. 2010;31(15):1872-80. doi:10.1093/eurheartj/ehq158.
- Wood MM, Elwood PC. Symptoms of iron deficiency anaemia: A community survey. Br J Prev Soc Med. 1966;20:117-121.
- Dean L. 1. Blood and the cells it contains. Blood Groups Red Cell Antigens. 2005:1-6. Available at: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK2263/.
- Sullivan KM, Mei Z, Grummer-Strawn L, Parvanta I. Haemoglobin adjustments to define anaemia. Trop Med Int Health. 2008;13(10):1267-71. doi:10.1111/j.1365-3156.2008.02143.x.Suominen P, Punnonen K, Rajamäki a, Irjala K. Serum transferrin receptor and transferrin receptor-ferritin index identify healthy subjects with subclinical iron deficits. Blood. 1998;92(8):2934-9. Available at: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9763580.
- Yip R, Parvanta I, Cogswell M, et al. Recommendations to prevent and control iron deficiency in the United States. Morb Mortal Wkly Rep. 1998;47(RR-3):1-29. Available at: http://scholar.google.com/scholar?hl=en&btnG=Search&q=intitle:Recommenda.... Accessed October 19, 2013.
- Suominen P, Punnonen K, Rajamäki a, Irjala K. Serum transferrin receptor and transferrin receptor-ferritin index identify healthy subjects with subclinical iron deficits. Blood. 1998;92(8):2934-9. Available at: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9763580.
- Ponikowski P et al. 2016 ESC Guidelines for the diagnosis and treatment of acute and chronic heart failure: The Task Force for the diagnosis and treatment of acute and chronic heart failure of the European Society of Cardiology (ESC). Developed with the special contribution of the Heart Failure Association (HFA) of the ESC. Eur J Heart Fail. 2016 May 20. doi: 10.1002/ejhf.592. [Epub ahead of print]
- Fishbane S, Pollack S, Feldman HI, Joffe MM. Iron indices in chronic kidney disease in the National Health and Nutritional Examination Survey 1988-2004. Clin J Am Soc Nephrol. 2009;4(1):57-61. doi:10.2215/CJN.01670408.
- Ponikowski P, van Veldhuisen DJ, Comin-Colet J, et al. Beneficial effects of long-term intravenous iron therapy with ferric carboxymaltose in patients with symptomatic heart failure and iron deficiency. Eur Heart J. 2014:657-668. doi:10.1093/eurheartj/ehu385.
- Alleyne M, Horne MK, Miller JL. Individualized treatment for iron-deficiency anemia in adults. Am J Med. 2008;121(11):943-8. doi:10.1016/j.amjmed.2008.07.012.
- Mcdonagh T, Macdougall IC. Iron therapy for the treatment of iron deficiency in chronic heart failure : intravenous or oral ? Iron deficiency : a common co-morbidity in heart failure. Eur J Heart Fail. 2015.