Una volta superata l’eccitazione iniziale dell’essere rimasta incinta, e man mano che la pancia cresce, cominci a pensare al parto.Indipendentemente dal fatto che possa svolgersi senza problemi, non si può evitare una certa perdita di sangue durante la nascita del tuo bambino.
Ferro per un parto normale
Sebbene una grave perdita di sangue durante il parto sia rara (5-6% delle donne)1 e venga trattata in ospedale, è comune presentare una carenza di ferro dopo il parto.2
Ferro per il taglio cesareo
Il numero di tagli cesarei è in aumento in tutta Europa,3 e sia il taglio cesareo d’emergenza che quello programmato comportano un rischio maggiore di perdere più sangue dopo il parto rispetto a un parto normale (vaginale).4 Una perdita di sangue significativa dopo il parto è nota in medicina come emorragia post-partum. Se vieni sottoposta a un taglio cesareo a causa di una complicazione a livello della placenta, è probabile che tu perda più sangue di chi non presenta complicazioni. Ma, poiché lo saprai in anticipo, puoi assicurarti che i tuoi livelli di ferro siano sufficienti per le tue necessità. La carenza di ferro o l’anemia da carenza di ferro durante i primi giorni con il tuo bambino possono causare fatica e sintomi di depressione, che possono anche influire sull’interazione con il bambino.5 Per saperne di più sul rischio di carenza di ferro, visita la nostra sezione Ferro e neomamme. Se vuoi capire meglio le conseguenze della carenza di ferro in questo periodo importante consulta Carenza di ferro postnatale.
La differenza tra astenia (estremo affaticamento) e stanchezza quotidiana
Potresti pensare che l'affaticamento sia solo una parte di ciò che comporta l’essere incinta e l’avere un bambino, ed è vero che a volte ti sentirai estremamente stanca. Ma l'astenia è diversa. Si tratta di una sensazione di spossatezza sia fisica che mentale6 giorno dopo giorno ed è associata alla carenza di ferro e all’anemia da carenza di ferro.7
- Milman N. Postpartum anemia I: definition, prevalence, causes, and consequences. Ann Hematol. 2011;90(11):1247-53. doi:10.1007/s00277-011-1279-z.
- Milman N. Iron supplementation in pregnancy. Dan Med Bull. 1991.
- Chen WY. Do caesarean section rates “catch-up”? Evidence from 14 European countries. Health Care Manag Sci. 2013;16(4):328-340. doi:10.1007/s10729-013-9232-4.
- Briley A, Seed PT, Tydeman G, et al. Reporting errors, incidence and risk factors for postpartum haemorrhage and progression to severe PPH: A prospective observational study. BJOG An Int J Obstet Gynaecol. 2014;121(7):876-888. doi:10.1111/1471-0528.12588.
- World health organisation. Guideline: iron supplementation in postpartum women. Geneva WHO. 2016:38. doi:ISBN 978 92 4154958 5.
- Dittner AJ, Wessely SC, Brown RG.The assessment of fatigue: a practical guide for clinicians and researchers. J Psychosom Res. 2004;56(2):157-70. Available at: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15016573. Accessed September 21, 2013.
- Peyrin-Biroulet L, Williet N, Cacoub P.Guidelines on the diagnosis and treatment of iron deficiency across indications: a systematic review. Am J Clin Nutr. 2015;102(6):1585-94. doi:10.3945/ajcn.114.103366.