Per comprendere meglio la tua fatica o altri sintomi, il tuo medico potrebbe richiedere un esame del sangue.
Che cosa comporta per te?
Un’analisi del sangue è una procedura semplice che prevede il prelievo di un piccolo campione di sangue, di solito dal braccio. Il tuo medico chiederà a un laboratorio di analizzare questo campione di sangue e dirà cosa cercare. Questo gli permetterà di rispondere a due importanti quesiti relativi ai tuoi sintomi:
- Sei anemico?
- Sei carente di ferro?
In che modo i risultati delle analisi del sangue potrebbero aiutare a rispondere a queste domande?
L’anemia si verifica quando ci sono meno globuli rossi sani nel sangue o si ha un’emoglobina al di sotto dei livelli normali.1 L’emoglobina trasporta l’ossigeno nel sangue dai polmoni al resto del corpo. Il medico può appurare l’eventuale presenza di anemia eseguendo un esame emocromocitometrico completo, Ciò permette al tuo medico di scoprire il numero di globuli rossi e la quantità di emoglobina nel tuo sangue.2
L’emocromo completo dirà inoltre al tuo medico in che proporzione il tuo sangue è costituito da globuli rossi (noti come ematocrito). Se sei anemico(a), la conta dei globuli rossi, i livelli di emoglobina e di ematocrito saranno bassi. Anche la dimensione media dei globuli rossi (Volume corpuscolare medio, MCV) e la quantità media di emoglobina all'interno di un globulo rosso (Emoglobina corpuscolare media, MCH) sono calcolate dal campione.2
La tabella seguente mostra il numero di globuli rossi, la quantità di emoglobina e il livello di ematocrito che possono essere considerati "bassi" dal medico. Questi intervalli possono variare per gruppi diversi di persone.3
Esame del sangue | Uomini > 15 anni | Donne non incinte > 15 anni | Donne incinte |
---|---|---|---|
Emoglobina (g/dL)3 | < 13 | < 12 | < 11 |
Ematocrito (L/L)3 | < 0.39 | < 0.36 | < 0.33 |
Conta dei globuli rossi3,4 | Intervallo normale: 3600 - 5600 per mm3 | Intervallo normale: 4200 - 5800 per mm3 | |
Volume corpuscolare medio, MCV4 (Dimensione media dei globuli rossi; fL) | < 80 | ||
Emoglobina corpuscolare media, MCH4 (Quantità media di emoglobina in un globulo rosso; pg) | < 27 |
*I valori e le unità guida forniti in questa tabella vogliono essere solo di riferimento. È possibile che il tuo medico utilizzi diversi valori o unità guida. Bisogna chiedere al medico il significato dei risultati ottenuti nell'esame.
Il medico può anche appurare subito l'eventuale carenza di ferro con gli esami del sangue e i test possono aiutarlo a stabilire l'eventuale carenza di ferro. Questi includono:
- TSAT, o saturazione della transferrina sierica*,5 che indica la quantità di ferro nel sangue che è legata a una sostanza chiamata transferrina
- Ferritina sierica*, che indica la quantità di riserve di ferro che hai in corpo6
- Ferro sierico*, la quantità totale di ferro presente nel siero del sangue6
- TIBC, o Capacità totale di legame del ferro, che è una misura della quantità di ferro che il tuo sangue può trasportare7
*Laddove menzionato, sierico/a si riferisce al siero che corrisponde alla parte fluida del sangue una volta rimosse le cellule del sangue.
La tabella seguente mostra i valori che possono essere utilizzati dal tuo medico per determinare se hai una carenza di ferro.
Risultato delle analisi del sangue |
Valori guida |
---|---|
Ferritina sierica |
< 30 µg/L nei bambini e < 15 µg/L senza malattia infiammatoria coesistente.10 Se è presente una malattia infiammatoria, < 100 µg/L e 100-299 µg/L**.10 |
Ferro sierico | < 60 µg/dL4 |
Capacità totale di legame del ferro (TIBC) | > 410 µg/dL4 |
Saturazione della transferrina (TSAT) | < 20%9 |
** Con i valori di Ferritina 100-299 µg/L si consiglia di richiedere la TSAT per confermare la sideropenia.
*I valori e le unità guida forniti in questa tabella sono solo di riferimento ed è possibile che il medico utilizzi valori o unità guida diversi. Bisogna chiedere al medico il significato dei risultati ottenuti nell'esame.
In base ai risultati degli esami del sangue il medico può diagnosticare carenza di ferro o anemia sideropenica. Può anche discutere con il paziente in merito alle opzioni di trattamento disponibili.
- Wood MM, Elwood PC. Symptoms of iron deficiency anaemia: A community survey. Br J Prev Soc Med. 1966;20:117-121.
- Dean L. 1. Blood and the cells it contains. Blood Groups Red Cell Antigens. 2005:1-6.
- World Health Organization. Iron deficiency anaemia. Assessment, prevention and control: A guide for programme managers.; 2001:1-114.
- Khusun H, Yip R, Schultink W, Dillon DHS. World Health Organization Hemoglobin Cut-Off Points for the Detection of Anemia Are Valid for an Indonesian Population. J Nutr. 1999;129:1669-1674.
- Seid MH, Derman RJ, Baker JB, Banach W, Goldberg C, Rogers R. Ferric carboxymaltose injection in the treatment of postpartum iron deficiency anemia: a randomized controlled clinical trial. Am J Obstet Gynecol. 2008;199(4):435.e1-7. doi:10.1016/j.ajog.2008.07.046.
- Suominen P, Punnonen K, Rajamäki a, Irjala K. Serum transferrin receptor and transferrin receptor-ferritin index identify healthy subjects with subclinical iron deficits. Blood. 1998;92(8):2934-9.
- Yip R, Parvanta I, Cogswell M, et al. Recommendations to prevent and control iron deficiency in the United States. Morb Mortal Wkly Rep. 1998;47(RR-3):1-29.
- Camaschella (2019). Iron metabolism and its disorders Iron deficiency. Blood, 133,1.
- Fishbane S, Pollack S, Feldman HI, Joffe MM. Iron indices in chronic kidney disease in the National Health and Nutritional Examination Survey 1988-2004. Clin J Am Soc Nephrol. 2009;4(1):57-61. doi:10.2215/CJN.01670408.
- Papa F. et al. I Biomarcatori di carenza marziale: nuove acquisizioni fisiopatologiche e necessità interpretative. May 2020 DOI: 10.23736/S1825-859X.20.00062-6.