Dopo lo shock iniziale delle prime mestruazioni, queste diventano gradualmente parte della vita. Potresti imparare a riconoscere l’insorgere di sconvolgimenti emotivi, fare scorta di antidolorifici per affrontare i crampi e assicurarti di avere i tamponi in borsa. Tuttavia, a parte affrontare gli aspetti pratici delle mestruazioni, queste possono avere sul tuo corpo un impatto maggiore di quanto tu te ne renda conto.
Durante le mestruazioni perdi sangue, che contiene ferro. Questa perdita significa che le donne hanno bisogno di una quantità di ferro nella dieta fino a due volte maggiore rispetto agli uomini.1
Se la quantità di ferro nella tua dieta non è sufficiente per pareggiare la quantità di ferro persa con la mestruazione, potresti avere una carenza di ferro. Carenza di ferro significa che non hai abbastanza ferro per rispondere alle necessità del tuo corpo.2 La carenza di ferro può portare a un’anemia sideropenica. Questo significa che non riesci più a produrre il numero di globuli rossi sani di cui hai bisogno.2 Avere una carenza di ferro o un’anemia da carenza di ferro può farti sentire esausta, causarti difficoltà di concentrazione e renderti più esposta alle infezioni.3
Forte sanguinamento mestruale e carenza di ferro
Anche se non pensi di soffrire di HMB (Heavy menstrual bleeding, abbondante sanguinamento mestruale), potresti comunque avere problemi a ripristinare il ferro perso durante la mestruazione. La carenza di ferro è comune nelle donne e può avere un impatto sul tuo stato di salute generale.
Segni di carenza di ferro
La stanchezza può sembrare una normale conseguenza delle mestruazioni, ma se la spossatezza è estrema, e in genere non ti senti meglio tra un flusso mestruale e l’altro, potresti avvertire un gran senso di affaticamento (astenia), che potrebbe essere dovuto a carenza di ferro.5
Altri segni di carenza di ferro e anemia da carenza di ferro includono un aspetto pallido6 e il fatto di perdere la concentrazione facilmente.3
Potrei avere una carenza di ferro, cosa posso fare?
Le mestruazioni diventano talmente parte della vita che potresti non pensare di parlarne con il tuo medico. Potresti pensare che anche se sono abbondanti, devi semplicemente conviverci. Ma se le mestruazioni hanno un effetto negativo sulla tua vita, che siano abbondanti o meno, dovresti richiedere un parere al tuo medico curante.
Ricorda, le mestruazioni sono solo una parte della vita, non fartene sopraffare.
- Zimmermann M, Hurrell R. Nutritional iron deficiency. Lancet. 2007;370:511-520. Available at: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0140673607612355. Accessed October 13, 2013.
- Crichton R, Danielson B, Geisser P. Iron therapy with special emphasis on intravenous administration P32. 2008.
- Koduru P, Abraham BP. The role of ferric carboxymaltose in the treatment of iron deficiency anemia in patients with gastrointestinal disease. Therap Adv Gastroenterol. 2016;9(1):76-85. doi:10.1177/1756283X15616577.
- Liu Z, Doan Q V, Blumenthal P, Dubois RW. A systematic review evaluating health-related quality of life, work impairment, and health-care costs and utilization in abnormal uterine bleeding. Value Health. 2007;10(3):183-94. doi:10.1111/j.1524-4733.2007.00168.x.
- Peyrin-Biroulet L, Williet N, Cacoub P. Guidelines on the diagnosis and treatment of iron deficiency across indications: a systematic review. Am J Clin Nutr. 2015;102(6):1585-94. doi:10.3945/ajcn.114.103366.
- Stoltzfus R, Edward-Raj A. Clinical pallor is useful to detect severe anemia in populations where anemia is prevalent and severe. J Nutr. 1999;129(May):1675-1681. Available at: http://jn.nutrition.org/content/129/9/1675.short. Accessed February 11, 2014.